Accumulatori per impianti fotovoltaici: come funzionano

Home » Magazine » Impianti Fotovoltaici » Accumulatori per impianti fotovoltaici: come funzionano

7 Gen 2019

Impianti fotovoltaici con accumulo: un nuovo tipo di convenienza. Fino a poco tempo fa, il grande limite degli impianti fotovoltaici era questo: l’energia andava consumata subito, altrimenti veniva immessa nella rete. Questo comportava uno scambio/vendita col GSE, e una valorizzazione dell’energia prodotta inferiore a quella dell’autoconsumo. Ma una delle ultime novità tecnologiche nel mondo del fotovoltaico sembra aver risolto il problema. Sono ormai sempre più diffusi, infatti, gli impianti fotovoltaici con un sistema di accumulo. Il funzionamento è semplice: il sistema di accumulo si carica automaticamente al mattino con tutta l’energia non consumata; una volta arrivato a pieno carico, la rilascia durante il corso della giornata. Così dovrai far ricorso alla rete solo nelle poche ore notturne in cui il sistema di accumulo sarà scarico.

Accumulatori: quali sono i modelli da scegliere

Gli accumulatori sono ormai una branca a parte del fotovoltaico, e un campo in continua espansione. Escono sempre nuovi modelli adatti per ogni esigenza e ogni fascia di prezzo. Parlando più in generale, però, possiamo dividere i sistemi di accumulo dell’energia del fotovoltaico in due grandi tipologie.

  • Inverter con accumulo: l’accumulatore, che in genere è al litio, viene assemblato nello stesso corpo dell’inverter. Così occupa pochissimo spazio. L’impatto è minimo, sia in termini estetici che in termini di futura manutenzione.
  • Pacco batterie esterne: questa soluzione è tipicamente adottata quando si fa uso di accumulatori al Piombo – Gel o più in generale si utilizzano sistemi di accumulo più economici ma molto ingombranti. Così lo spazio necessario deve essere per forza di cose maggiore.

Accumulatori: tutti i vantaggi

Gli accumulatori di ultima generazione sono progettati per durare a lungo nel tempo e per consumare pochissimo. Inoltre permettono di avvicinarsi sempre di più all’autoconsumo completo della tua casa. Infatti con gli accumulatori puoi arrivare a far funzionare la tua casa quasi completamente con energia auto-generata Gli esperti di Solarplay ti sapranno consigliare un impianto con accumulo perfettamente dimensionato per la tua casa e adatto a tutte le tue esigenze.

Recent Posts

Un posto al sole

Un posto al sole

Ecco l’approccio “chiavi in mano” da Solarplay: gestione  pratiche impianti, iter autorizzativi, pratica Ecobonus e pratica Enea, progettazione e realizzazione, fino al e collaudo.

A Milano non c’è il sole…

A Milano non c’è il sole…

Il cliente desiderava installare un impianto fotovoltaico per abbattere l’impatto sull’ambiente e dare un taglio al caro bolletta. Un impianto da 6 KWp è stato il giusto compromesso per il proprietario della villetta.

Impianto da 70kWp per l’Albergo Giannina

Impianto da 70kWp per l’Albergo Giannina

Un approccio integrato alla sostenibilità e all’estetica: ecco come ha lavorato Solarplay per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico per Albergo Ristorante Giannina di Forlimpopoli (FC).